Asilo V. Emanuele III

Asilo V. Emanuele III,
denominato anche Convitto Monachelle

Tra la fine del 1800 e gli inizi del 1900, nasceva l’Asilo Vittorio Emanuele III. Struttura dedicata ai bambini poveri o orfani.

Nel 1919 nasceva il “Cantiere Navale e Officine Meccaniche di Arco Felice” che, con un capitale versato di cinque milioni di lire, dava lavoro a 212 persone. Tale Cantiere era situato a pochi metri di distanza dall’asilo e Maria De Sanna ne era la presidente.

Verso la fine del 1919, il 21 dicembre, fu varata la prima motonave “Arco Felice II”.

Il cantiere terminò le sue lavorazioni e chiuse tra il 1921/1922 e nel 1923 fu preso in fitto dall’asilo per tenere una colonia marina estiva; nel 1924, il 6 gennaio, il Consiglio di Amministrazione, composto da:

  • Comm. Avv. Ettore Lupo – Presidente ff,
  • Duchessa D’Ascoli – Consigliere delegato,
  • Comm. Vincenzo De Luca – Consigliere,
  • Comm. Carlo Caprioli – Consigliere,

delibera un fitto triennale con la spesa di ventimila lire all’anno, con pagamento anticipato di anno in anno.

Intanto il CdA è in attesa dell’acquisto dell’immobile, in liquidazione, da parte della vedova del Grand Ufficiale Tommaso Astarita, Teresa Castellano e dei suoi figli, i quali vorrebbero poi donare lo stesso all’asilo V.Emanuele III per far sorgere una colonia marina permanente.

6 Gennaio 1924: deliberazione per il fitto triennale di una colonia estiva per la spesa di lire ventimila.

Il 9 Marzo 1924 il CdA

Omissis: Il Consigliere delegato comunica che la vedova e i figliuoli del compianto Grand Ufficiale Tommaso Astarita, Signori Angelo, Mario, Gioacchino, Vittorio, Maurizio; le signore Ines maritata Pittore e Letizia maritata Lieto di Santa Rosalia e la vedova Signora Teresa Castellano, in nome anche della figlia minore Maria Vittoria, hanno fatto conoscere la loro intenzione di dovere all’asilo V. Emanuele III l’immobile in tenimento di Pozzuoli e precisamente ad Arco Felice, di proprietà della Società Anonima in liquidazione Cantieri Navali e Officine Meccaniche Arco Felice, dove è già impiantata la colonia marina permanente dell’asilo, e che sarebbe stata intenzione dell’asilo stesso, acquistare per il prezzo di lire centomila, mentre la richiesta minima della società è di lire centocinquantamila. I signori Astarita intendono invece acquistare essi l’immobile e donarlo all’asilo V. E. III a condizione che serva alla istituzione quale colonia permanente di cure marine per i ricoverati dell’istituto e per l’infanzia abbandonata in genere, che fossero sotto la tutela dell’asilo. La detta colonia dovrà recare in perpetuo il nome di Tommaso Astarita. La Duchessa D’Ascoli crede non ci possa essere difficoltà alcuna ad accettare la donazione, la quale metta l’istituto in condizione di possedere un immobile di rilevante valore e che a giudizio di tecnici insigni e di ingienisti, avrà un rilevante valore.

Tale deliberazione, vista dal Prefetto della Provincia il 3 Maggio 1924, ebbe la sua autorizzazione ad accettare la donazione. Il 22 Giugno 1924, con deliberazione 210, il CdA approva la donazione.

Tommaso Astarita: l’uomo, l’armatore, l’imprenditore

Tommaso Astarita nacque l’8 gennaio 1862 a Meta di Sorrento da una famiglia di capitani e di armatori della Penisola sorrentina.

Compì i suoi primi studi presso il Regio Istituto Nautico «Nino Bixio», famoso per la formazione di ufficiali per la navigazione a vela.

Si trasferì poi al Convitto Municipale Caracciolo di Napoli, una scuola nautica specializzata nella formazione di tecnici e macchinisti per la marina mercantile e propedeutica all’Accademia di Livorno.

Alla morte del padre disperso in mare, la madre si fece promettere dal figlio che non avrebbe mai intrapreso un lavoro di mare e lo inviò dallo zio Salvatore a Newcastle.

Tornato in Italia venne assunto come contabile presso la Banca Popolare di Napoli. Tra gli azionisti e dirigenti della Banca, Tommaso ebbe modo di conoscere alcuni esponenti della borghesia degli affari e delle professioni. Nel 1886 divenne direttore della Banca Cooperativa Agricola della Penisola Sorrentina, che nel 1892 divenne Banca Generale, una delle prime istituzioni bancarie private del Mezzogiorno italiano, struttura così florida che l’anno successivo aprì addirittura una sede a Napoli e in pochi anni riuscì a coinvolgere come clienti armatori, grandi ditte di esportatori, commercianti, costruttori navali.

Il matrimonio con Teresa Castellano, figlia di Angelo e Teresa Allaert, nel 1887, consolidò la sua ascesa sociale.

Unione felice, da cui nasceranno otto figli – Gioacchino, Agnese, Angelo, Letizia, Mario, Vittorio, Maurizio e Maria Vittoria.

Ai primi del Novecento, Tommaso costituì la Società Industriale e Commerciale Meridionale, la Centrale Elettrica di Sorrento, inaugurò la linea tranviaria elettrica tra Castellammare e Sorrento e aprì il Cinema Moderno a Piano di Sorrento.

Tommaso Astarita, a partire dagli inizi del XX secolo, costruì la Villa Angelina e organizzò la tenuta agricola. Durante la prima decade del 1800, la famiglia Astarita acquistò un vecchio casale situato in campagna in località Villazzano, vicino al Capo di Massa.
Circa cento anni dopo, a cominciare dal 1911, Tommaso Astarita acquisì i numerosi ettari di terra che circondavano la proprietà, organizzandola a centro agricolo. Tommaso Astarita dedicò circa dieci anni all’organizzazione della tenuta.

Dal 1911 al 1922, il giovane imprenditore acquistò i terreni che circondavano il casale, a monte ed a valle della strada provinciale conducente al mare, compresa una strada interna e due cave per l’estrazione della pietra calcarea. Così, mentre la terra consentiva la produzione di olio e di agrumi, e le cave lavoravano a pieno ritmo, Tommaso realizzò la villa dei suoi sogni al Capo di Massa; su 27 ettari, si componeva di 24 vani (9 al piano terra, altrettanti al primo piano e 6 al secondo) ed aveva delle “dipendenze”: un padiglione con le stanze di servizio sul lato sud di nuova costruzione rimesse e scuderie con le abitazioni superiori, per un totale di otto vani (due terranei e 6 al primo piano).

Il Museo di Villa Angelina e le grandi collezioni d’arte

Mario Astarita

Tommaso Astarita fu anche un eccellente estimatore d’arte, passione che nel 1917 gli valse la nomina a rappresentante del Regio Museo Artistico Industriale di Napoli, nonché la carica di membro del Consiglio di Amministrazione del Museo Correale di Terranova a Sorrento (carica che egli ricoprì fino alla morte). 

Questa grande sensibilità artistica portò Tommaso alla realizzazione di un piccolo museo, nella tenuta di Villazzano, alle spalle di Villa Angelina, dove ospitare i reperti emersi durante i lavori di scavo all’interno del fondo. Così, il prezioso bassorilievo raffigurante il “Sacrificio a Diana” e altre testimonianze del passato trovarono la giusta collocazione e valorizzazione. È proprio la realizzazione e l’articolazione del piccolo museo Astarita a suscitare, nei giovani figli Angelo e Mario, l’amore per il collezionismo.


Il giorno 5 Gennaio 2019, Salvatore Mollo e Osvaldo Balestrieri, accompagnati dalla Dott.ssa  Stefania Astarita, hanno potuto ammirare alcuni dei reperti esposti nel Museo Archeologico “G. Vallet”.

Inaspettatamente, però, il giorno 8 aprile 1923 Tommaso Astarita morì; tutta Napoli renderà omaggio all’uomo che, come scrisse Matilde Serao, “aveva sempre lavorato e doveva al lavoro la sua fortuna”.

6 Gennaio 1924 deliberazione n° 178. Copertura reparto maschi 2° piano.

13 Aprile 1924 deliberazione n° 204. Approvazione liquidazione agli ingegneri D’agnese e Nobile.

1944: il Sig Giuseppe La Guardia, a soli quasi quattro anni, fa il suo ingresso nell’Asilo, proveniente da altro Istituto in Via Settembrini Napoli.

Foto anni 1944 – 1950

Ricordi di Anna che da bambina fu ospite dell’asilo.

L’asilo V.Emanuele III ha svolto la sua funzione fino agli inizi degli anni ’80 quando, per azione del bradisismo, le suore Francescane che lo gestivano furono costrette ad abbandonarlo.


Nei primi anni del 2000, il Comune di Napoli iniziò una ristrutturazione dell’immobile per destinarlo ad Ostello per la Gioventù ma i lavori furono fermati dopo qualche anno. La parte interna fu quasi tutta ristrutturata con solai nuovi ed antisismici.

Servizio TG3

22 Giugno 1924: deliberazione n° 210. Accettazione della donazione fatta dai signori Astarita.

Il tutto è stato lasciato all’incuria ed abbandono fino al 25 Aprile 2017, quando un folto gruppo di persone, cittadini del luogo e varie associazioni, decisero di recuperare le aree esterne dell’immobile per ridonarle alla cittadinanza per un uso pubblico. Le aree esterne composte da ampie aiuole, viali mattonellati e un piazzale antistante la spiaggia libera.

L’ingresso, tramite il sottopasso della Cumana, era difficoltoso per la presenza di grandi rovi cresciuti in circa trenta anni di incuria, solo tramite un sentiero si poteva accedere alla spiaggia libera.

Sottopasso Cumana
25 Aprile 2017
1 Maggio 2017

16 Giugno 2017 Primo evento sul palco.
Il consort Pergolesi, diretto dalla prof.ssa Silvia Giorgianni, ha suonato quattro brani dal proprio repertorio.

1 Luglio 2017
 un gruppo di cittadini, con il Comitato ex Convitto Monachelle avvia un’azione provocatoria pacifica. L’iniziativa vuole portare a conoscenza dei cittadini del diritto sancito dalla legge e anche nel programma spiagge del comune di Pozzuoli dove si evince il libero accesso alla battigia (5 metri) da parte dei cittadini, anche attraverso gli ingressi degli stabilimenti balneari in concessione e passeggiare sulla stessa senza nessun impedimento.

Luglio 2017 Cineforum – Ogni venerdì proiezione a titolo gratuito di un film.

9 Luglio 2017 Echi Flegrei

11 Luglio 2017 Pulizia programmata
La spiaggia è un bene comune, la spiaggia libera delle Monachelle viene pulita da volontari di varie associazioni e comuni cittadini.

13 Luglio 2017 l’ABC della guerra Teatro Popolare ex OPG

15 Luglio 2017 Impresa Meridionale

Luglio 2017 tentativo di costruzione campo bocce, abbandonata l’iniziativa perchè nessuno interessato.

29 Luglio 2017 Pulizia programmata e taglio albero Palma pericolante.

30 Luglio 2017 le prime panchine tra le aiuole

7 Agosto 2017 presso l’area antistante il palco ha avuto luogo l’allenamento di Pilates.

11 Agosto 2017 Impepata e cinema.

11 Agosto 2017, decisa una impepata prima della visione del film che questa volta è stato proiettato nell’area antistante la sede.

18 Agosto 2017 Ponte Tibetano

19 Agosto 2017
Questo pomeriggio un gruppo di persone del Comitato ha avviato le operazioni di posizionamento di una passerella per disabili. Nello specifico ha iniziato il ripristino di un percorso in cemento esistente ma coperto da rovi e terra che si sono accumulati nell’arco di trenta anni.

20 Agosto 2017 Amache alle Monachelle

21 Agosto 2017 Pilates

23 Agosto 2017 Ingresso Originale

23 Agosto 2017 Il custode aveva la sua abitazione nell’area di pertinenza del Convitto. Totalmente ricoperta da rovi trentennali, anche per essa è giunta l’ora di rivedere la luce.

23 Agosto 2017
In una delle aree verdi è presente una piccola cappella in pietra con Madonnina, invasa dai rovi è stata riportata all’antico splendore ed oggi molte persone possono portare fiori e posizionarli nelle sue vicinanze. Abbiamo posizionato anche alcune panchine per consentire alle persone di potersi sedere.

25 Agosto 2017 Vice Sindaco Comune Pozzuoli F. Zabatta alle Monachelle

25 Agosto 2017 Relax alle Monachelle

26 Agosto 2017 Ass. Comune Pozzuoli R. Gerundo alle Monachelle.

27 Agosto 2017 Posizionato il primo piccolo pannello solare sul tetto.

La cella fotovoltaica, o cella solare, è l’elemento base nella costruzione di un modulo fotovoltaico. Essa è un dispositivo elettrico che converte l’energia della luce direttamente in elettricità tramite l’effetto fotovoltaico.

28 Agosto 2017 Pilates
Altro incontro, sempre presso le aree esterne dell’ex Convitto Monachelle in via di riqualificazione, con gli amici per la lezione di Pilates.

11 Settembre 2017 commenti di un cittadino
13 Settembre 2017 ricordi sulle Monachelle
14 Settembre 2017 ricordi di Anna

29 Settembre 2017 I Love Radio Rock (The Boat That Rocked) è un film del 2009 scritto e diretto da Richard Curtis.

19 Ottobre 2017 FatBike Arco Felice

21 Ottobre 2017 Aiuole da ripulire.

24 Ottobre 2017 costruzione tavoli tondi.

24 Ottobre 2017 in bici sulla spiaggia.

8 Novembre 2017 Ex Lido Augusto.

11 Novembre 2017 costruzione nuove panche.

17 Novembre 2017 Ecco Dino!!

26 Novembre 2017 il popolo al laboratorio di falegnameria.

26 Novembre 2017 i lavori di falegnameria fino ad oggi effettuati all’aperto potranno essere svolti al coperto.

26 Novembre 2017 Dopo l’appello lanciato sui Social per ricevere in donazione vecchie bici nasce la Ciclofficina Popolare Comitato Monachelle.

9 Dicembre 2017 consegnata una  struttura in legno realizzata da ragazze e ragazzi migranti partecipanti al laboratorio di falegnameria organizzato dalla cooperativa Dedalus.

17 Dicembre 2017 CashMob alle Monachelle – Costruiamo un’altra economia.

26 Dicembre 2017 Costruzione di una compostiera a cura del Laboratorio Falegnameria Sociale Comitato Monachelle.

31 Dicembre 2017 Saluto al nuovo anno. Benvenuto 2018

17 Gennaio 2018 l’orto curato da Osvaldo.

4 Febbraio 2018 1° Concerti del Mattino

5 Febbraio 2018 alberi nocciole

6 Febbraio 2018 albero ulivo

6 Febbraio 2018 Albero di ulivo piantato alle Monachelle.

16 Febbraio 2018 la panchina alla chiesa

16 Febbraio 2018 il Gruppo di Falegnameria Sociale costruisce e dona una panchina alla chiesa.

17 Febbraio 2018 Nino e il suo murales

7 Marzo 2018 Sindaco Napoli L. De Magistris 

8 Marzo 2018 TG Luna alle Monachelle

22 Marzo 2018 Le locandine di Nicola

22 Marzo 2018 ampliamento della Biblioteca Popolare Comitato Monachelle.

12 Aprile 2018, con l’incremento dei libri continua ad ampliarsi la Biblioteca Popolare Comitato Monachelle.

21 Aprile 2018 Sindaco L. De Magistris alle Monachelle

29 Aprile 2018 Ras Tewelde ha ultimato le riprese del suo nuovo video

Alcuni scatti del 25 Aprile 2017

Alcuni scatti del 1 Maggio 2017

Commenti di Carlo, da piccolo entrava nelle aree dell’asilo per giocare con i suoi coetanei.

15 Aprile 2018  il duo WUM Project.

29 Aprile 2018 Ras Tewelde alle Monachelle

5 Maggio 2018 Cineteca… a breve si parte. Il Gruppo Falegnameria ha quasi terminato la costruzione delle mensole per contenere le VHS ricevute in dono da cittadini.

15 Giugno 2018 Flashmob 

17 Giugno 2018 Finti Illimani

25 Giugno 2018 Notte di S. Giovanni

15 Luglio 2018 concerto dell’Impresa Meridionale musica salentina area grecanica.

6 Agosto 2018 il Gruppo Falegnameria Sociale impegnato nel Training Handswork per persone con disagio mentale.

16 Agosto 2018 dopo il positivo riscontro del precedente laboratorio, il Gruppo Falegnameria Sociale Comitato Monachelle apre le porte ai laboratori sociali indirizzati alle persone con disagio mentale.

10 Settembre 2018 CampiFlegrei TV

16 Settembre 2018 Pranzo Sociale

18 Settembre 2018 Achim

22 Settembre 2018 High Voltage Rockband 

15 Novembre 2018 Consigliere Comune Napoli Gaetano Troncone – Architetto Gianni Vigilante

7 Dicembre 2018 consegna albero presepe

8 Dicembre 2018 CortoCircuito Flegreo

8 Dicembre 2018 Fabio Carfora Gruppo Appartamento Raggio di Sole – Osvaldo Balestrieri Gruppo Falegnameria Sociale Comitato Monachelle

9 Dicembre 2018

15 Dicembre 2018 Laboratorio Falegnameria Airola

22 Dicembre 2018 Laboratorio Falegnameria

23 Dicembre 2018 CortoCircuito Flegreo

8 Gennaio 2019 Laboratorio Falegnameria

14 Gennaio 2019 Laboratorio di falegnameria Pedane & Pedane

16 Gennaio 2019 il Gruppo Biblioteca Popolare presenta Pulcinella

17 Febbraio 2019 Anna racconta la sua esperienza nell’ex asilo dal 1966 al 1978

17 Febbraio 2019 Omaggio a Giordano Bruno

19 Febbraio 2019 video diretta intervento Comune Napoli messa in sicurezza area esterna

19 Febbraio 2019 Presentazione libro Le Quattro giornate di Napoli di Giuseppe Aragno
Massimiliano Verde – Le quattro giornate di Napoli

21 Febbraio 2019 La lingua napoletana – Massimiliano Verde

23 Febbraio 2019 La Costituzione – Osvaldo Balestrieri – Roma

2 Marzo 2019 Pulcinella e Carnevale – Bruno Leone

9 Marzo 2019 Le acque termali (negate) – Bruno Brillante

11 Marzo 2019 Primo test Sandbox Islad on air dalle Monachelle.

15 Marzo 2019 Campagna di Prefinanziamento del caffè Tatawelo a cura di CortoCircuito Flegreo.

16 Marzo 2019 Pitstop alle Monachelle.

Arco Felice 27 Marzo 2019, inizia un percorso di formazione aperto a tutti per lo Sportello Sociale Comitato Monachelle. E’ iniziato questa mattina, presso la casa del custode dell’ex asilo Vittorio E. III denominato Convitto Monachelle Ida, assistente sociale del Comune di Quarto ha incontrato alcuni componenti del Gruppo Sociale Comitato Monachelle. Il Gruppo Sociale …

29 Marzo 2019 Salvatore Settis Ringraziamo l’amico e maestro Salvatore Settis che, sul Fatto Quotidiano del 28 marzo, ha espresso sui beni comuni delle idee implicitamente coincidenti con quelle proprie di Attuare la Costituzione. Infatti egli ha sostenuto: che l’origine della Commissione Rodotà è da ricercarsi nella volontà di Tremonti per poter meglio attuare le dismissioni; che è …

31 Marzo 2019. I Concerti del mattino. Dal Barock al Rock.

2 Aprile 2019. Quasi ultimato, il piccolo Ranch Monachelle, a cura del Gruppo Falegnameria Sociale Comitato Monachelle. Il Ranch Monachelle è stato posizionato dove prima c’era un gioco in legno per bambini distrutto il 23 Febbraio 2019 da una bufera di vento. Una mano per uno e spostiamo il comò. Siamo presso le aree esterne dell’ex Asilo Vittorio …

5 Aprile 2019. Piantumazione alle Monachelle.
Dopo la bufera del 23 Febbraio che ha abbattuto gli alberi ecco i primi nuovi alberi. Un momento inaugurale per la piantumazione di nuovi alberi, la primavera è sicuramente il momento più propizio per dare il giusto risalto a un gesto che ha portato ad aumentare il patrimonio verde delle Monachelle, ci teniamo a sottolineare …

5 Aprile 2019. Primo incontro di formazione con Ida Floridia Associazione Terra Libera. Presupposto è che ciascuno di noi è una risorsa. E’ importante prenderne consapevolezza. Sembra sempre che noi abbiamo bisogno di qualcun altro per risolvere i problemi. E’ importante quindi non delegare ad altri ma prendere consapevolezza che ciascuno di noi può attivare un processo di 

5 Aprile 2019. Preparazione tavoli.
In attesa del 25 Aprile, secondo compleanno del Comitato Popolare Monachelle, iniziano i lavori di manutenzione ai tavoli presenti nelle aree esterne. Siete tutti invitati a darci una mano ed intervenire alla festa di compleanno.

8 Aprile 2019. Osservazioni sulla piantumazione.
Se non siamo dei grandi pollici verdi oppure è la prima volta che sentiamo parlare di piantumazione, meglio affidarci o farci almeno affiancare da un esperto per piantare alberi o i fiori per ottenere ottimi risultati da subito e con gli strumenti da giardinaggio adatti. Questa mattina, presso le aree esterne dell’ex asilo Vittorio E. …

11 Aprile 2019. Facciamo un pacco alla camorra.
Cooperativa Sociale “Al di là dei Sogni” In visita presso l’area Socio Educativa Cooperativa Sociale “Al di là dei Sogni” località Maiano di Sessa Aurunca (CE), nata nel 2004 in un bene di 17 ettari confiscati alla camorra. La cooperativa sociale “Al di là dei sogni” è una cooperativa mista: di tipo “A” e “B”; …

11 Aprile 2019.
Monachelle News
– Il giornalino mensile, a breve la prima uscita, un test con poche copie, valuteremo assieme se ampliarlo. Se vuoi scrivere un articolo batti un colpo.

12 Aprile 2019. Sportello Solidarietà Monachelle.

13 Aprile 2019. La città sommersa di Baia.
Presso il complesso ex Asilo Vittorio E. III, il Gruppo Biblioteca Popolare Comitato Monachelle e Franco Ruggiero, Istruttore Tecnico Subacqueo, il Dott. Bruno Brillante, Presidente Ass. Fondi Rustici, hanno presentato: “Campi Flegrei la città sommersa sotto le stelle”. Altro importante appuntamento organizzato ad Arco Felice, la visione di alcuni filmati inediti:Sulla città …

18 Aprile 2019. Alla scoperta delle Monachelle.
Una scoperta nuova per “La Collina dei Ragazzi“: ex convitto Monachelle di ARCO FELICE.Tante attività fatte insieme ai nuovi amici….. Arco Felice – Pozzuoli 18 Aprile 2019, aree esterne dell’ex Asilo Vittorio E. III, denominato Convitto Monachelle, struttura dedicata ai bambini poveri o orfani fin dagli inizi del 1900 e fino al 1983 ritorna ancora …

23 Aprile 2019. Falegname per un giorno.
Arco Felice, 23 Aprile 2019, tra le aree riqualificate dell’ex asilo Vittorio E. III il Gruppo Falegnameria Sociale del Comitato Popolare Monachelle ed i ragazzi del Centro di Educativa Territoriale “La Collina dei Ragazzi”, si sono cimentati nella costruzione di una nuova panca ed un tavolino tondo tutto rigorosamente con legno riciclato. Fasi della costruzione …

24 Aprile 2019. Slam Poetry.
Questa la sinossi del piccolo dialogo scenico : “Avevo compreso da tempo che non c’è cosa al mondo
che non sia germe di un Inferno possibile;
un volto, una parola, una pubblicità di sigarette potrebbero render pazza un persona,
se questa non riuscisse a dimenticarli.”

7 Maggio 2019 Ricordi sulle Monachelle – Teresa

Brevi osservazioni sul complesso immobiliare denominato

ex Convitto San Paolo

Il complesso immobiliare denominato “ex Convitto San Paolo” ma, in precedenza, “Asilo
Vittorio Emanuele III per orfani e fanciulli abbandonati”, sito nel Comune di Pozzuoli, alla
via Annecchino n. 123 (Arco Felice), inserito tra i beni in dismissione di proprietà del
Comune di Napoli e posto in vendita, fortunatamente con esito negativo, è, come si evince
dalla copiosa (ma non esaustiva) documentazione allegata all’ atto di vendita, pervenuto
nella disponibilità del Comune di Napoli attraverso un lungo e tortuoso iter, per cui è molto
probabile che alcuni documenti, comprovanti l’ inalienabilità dei beni, siano sfuggiti
all’ attenzione dell’ ufficio competente, oppure che siano state sottovalutate le eventuali e
probabili conseguenze derivanti dalla vendita.
Il primo e fondamentale documento che non risulta allegato agli atti della vendita
visionabili on line, è l’ atto di acquisto e contestuale donazione degli immobili dei Cantieri
Navali ed Officine Meccaniche Arco Felice da parte degli eredi Astarita. L’ atto in questione
fu stipulato il 5 maggio del 1924 e gli eredi di Tommaso Astarita, facendo propria la volontà
del defunto genitore, comprarono l’ intero complesso alla seguente e irrinunciabile
condizione: allo scopo di farne donazione all’ Asilo Vittorio Emanuele III per orfani e fanciulli
abbandonati di Napoli, perché lo adibisca a cure marine dei fanciulli e fanciulle raccolti nel
detto asilo, intestando i locali così Istituto Tommaso Astarita per cure marine a favore
dell’infanzia abbandonata con la espressa condizione che, qualora il detto Asilo non sia
autorizzato alla accettazione della donazione o che non si possa intestare l’ Istituto col titolo
“Istituto Tommaso Astarita per cure marine a favore dell’ infanzia abbandonata”, la
donazione stessa dovrà ritenersi come mai fatta e quindi i compratori conserveranno la
piena assoluta libera disponibilità di tutto quanto essi hanno comprato”.

Appare, allo stato, del tutto evidente che se sono stati posti in vendita i beni immobiliari
del “Convitto San Paolo” e non dell’ ”Istituto Tommaso Astarita per l’ infanzia
abbandonata” se ne deduce che la denominazione originale in qualche epoca precedente è
stata cambiata nonostante il rischio di azioni legali da parte degli eredi dei donatori.
In ogni caso non si può non tener conto delle due condizioni poste a sostegno della
donazione, la destinazione d’uso “per cure marine dei fanciulli e fanciulle . . .” e la
intestazione dell’ istituto a Tommaso Astarita, senza correre il rischio di perdere il possesso
del complesso immobiliare, comunque di ingente valore economico e con grandi
potenzialità di impiego nel rispetto della volontà dei donanti che, non si discosta affatto dal
dettato della norma prevista dall’ art. 5 della legge della Regione Campania n. 65/1980
(scioglimento degli enti di assistenza) che assegna gli immobili, di proprietà già degli enti
sciolti, ai comuni, purché ne conservino la “destinazione a servizi sociali”.
Insistere nella vendita espone il Comune di Napoli al rischio di perdere il bene, mentre
cercare delle soluzioni che ne consentano la conservazione e l’uso nel rispetto della
volontà dei donanti può rendere un grande servizio alla cittadinanza nei suoi
rappresentanti più bisognevoli, fanciulle e fanciulli in stato di indigenza, senza escludere le
numerose e diverse ulteriori attività di carattere sociale che gruppi di volontari possono
offrire.
Si rende noto inoltre che Salvatore Mollo, Osvaldo Balestrieri, del Comitato Monachelle sono in contatto con gli eredi, nella persona della dott. Stefania Astarita.

25 Maggio 2020 Monachelle cittadini attaccati dai vigili urbani di Pozzuoli

Monachelle, una richiesta di pulizia e rimozione di quintali di spazzatura, un pericolo igienico sanitario per la popolazione di Pozzuoli, richiesta effettuata ad Asia Napoli, si trasforma da parte dei vigili urbani di Pozzuoli in un feroce attacco contro volontari e liberi cittadini che chiedono tale operazione. Il problema è altro, nessuno dei due Comuni, Napoli proprietario del sito e Pozzuoli perchè la proprietà cade nel suo territorio, hanno a cuore la pulizia ma semplicemente la vendita.

30 Luglio 2020 Comunicato Comunità Monachelle e dichiarazione di un abitante delle Monachelle

31 Luglio 2020 Vi presentiamo gli invisibili delle Monachelle

27 Agosto 2020 sgombero dei SFD abitanti delle Monachelle da parte dell’amministrazione di Pozzuoli Sindaco Vincenzo Figliolia

1 Settembre 2020 Il mare restituisce la borsa con gli indumenti gettata per dispetto in acqua durante lo sgombero dei sfd delle Monachelle.

5 Settembre 2020 Sgombero alle Monachelle, buttano al macero i nostri libri.

25 Settembre 2020 gli abitanti delle Monachelle sgomberati per strada da un mese

26 Settembre 2020 Blocchi di Lapilli

28 Settembre 2020 gli abitanti delle Monachelle in tende e senza mascherine

17 Ottobre 2020 la Comunità Monachelle è

24 Ottobre 2020 Orto Urbano Monachelle

26 Novembre 2020 Atti di repressione e violenza ad un componente della Comunità Monachelle

27 Novembre 2020 Orto e Green

5 Dicembre 2020 continua l’orto Urbano alle Monachelle

19 Dicembre 2020 Pacco di Natale

25 Dicembre 2020 Babbo Natale alle Monachelle

8 Gennaio 2021 Assistente Sociale a Pozzuoli ?

27 Gennaio 2021 pacchi generi alimentari per i SFD sgomberati dalle Monachelle

5 Febbraio 2021 incontro telematico con Assessore al Patrimonio Napoli Alessandra Clemente

14 Febbraio 2021 volontari della Comunità Monachelle con ausilio di un medico

8 Marzo 2021 Laboratori Falegnameria Sociale Monachelle con i ragazzi della Comunità Nuova Emmaus.

5 Aprile 2021 TLA TV Canale 93 parliamo dei Laboratori di Falegnameria Sociale

21 Aprile 2021 Campi Flegrei TV e i Laboratori di Falegnameria Sociale Monachelle

23 Aprile 2021 Laboratorio Falegnameria Sociale e orto Monachelle al Parco della Quarantena

25 Aprile 2021 quattro anni del Comitato Monachelle, gli attivisti incrociano le scope e le palette.

29 Aprile 2021 Laboratorio Falegnameria Sociale Monachelle

5 Maggio 2021 Laboratorio Falegnameria Sociale presso il Parco della Quarantena

Foto anni 1966 – 1978

48 commenti su “Asilo V. Emanuele III”

  1. La ricostruzione della storia
    delle monachelle è un piacevole tuffo nel passato
    Che mi ha fatto riflettere su come a volte la bontà umana è così straordinaria. …e la continuità del gesto nobile, della famiglia astarita rivive nel lavoro del comitato! Vi voglio bene!

    Rispondi
  2. Ascoltare i ricordi di chi ha vissuto in questo luogo, mi ha commossa, sembrava di vederli tutti quei bimbi. ..le vocine. ..con il signor Carlo abbiamo ispezionato tutti i luoghi dove si svolgevano le attività quotidiane. ..adesso c’è la tristezza della povertà
    L’odore malsano di anni di abbandono. .speriamo in tempi migliori!

    Rispondi
  3. Pingback: Campi Flegrei

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.