Sulle mura sommerse di 2000 anni fa
Durante le vacanze di Agosto 2017 due turisti hanno avuto il piacere o privilegio di passeggiare sulle mura della città sommersa sita nel golfo di Pozzuoli.
Il giorno 1 Ottobre 2017 Salvatore si è immerso per valutare un eventuale percorso da mostrare, a titolo gratuito, a chi ne facesse richiesta. A titolo gratuito non significa rubare o togliere il lavoro a persone specializzate nel settore, anzi a fondo pagina è inserito un riferimento per gli addetti ai lavori. L’escursione che si può effettuare è fuori dalle zone A,B,C, ma nulla togliesse a chi, nuotando o con natante a remi volesse portarsi nelle zone su citate, ma le profondità sono superiori a quelle che si trovano in questa quarta area non classificata.
E’ possibile vedere il sito archeologico sommerso di Baia partendo già dalla costa di Arco Felice, a circa 50 metri dalla spiaggia delle Monachelle si intravedono le mura della città, i resti di abitazioni, strade e Vicus Lartidianus – Vicus Annianus.
Basta una modesta attrezzatura, una muta, maschera e boccaglio e un paio di pinne e si può ammirare un tesoro sommerso che abbiamo sotto casa.
Alcuni scatti del percorso effettuato mostrano resti di mura, colonne e se fortunati con condizioni meteo favorevoli anche mattonellature.
La parte più conservata e con più reperti si trova a Baia e precisamente nelle zone A,B,C. Le visite guidate sono a pagamento e comprendono bombola, zavorra, passaggio barca, guida. Di seguito alcuni costi e formule trovate in rete.
I siti: Secca delle fumose Località: Parco archeologico di Baia “zona c”
Profondità: massima -16 mt.; media 12 mt.
Difficoltà: bassa
Costo: € 35 comprensivi di tassa di ingresso al parco
Porto Giulio Località: Parco archeologico di Baia “zona b”
Profondità: massima -5 mt.
Difficoltà: bassa
Costo: € 35 comprensivi di tassa di ingresso al parco
Servizio: bombola, zavorra, passaggio barca, guida
Villa dei Pisoni Località: Parco archeologico di Baia “zona a”
Profondità: massima -5 mt.
Difficoltà: bassa
Costo: € 35 comprensivo di tassa d’ingresso al parco
Servizio: bombola, zavorra, passaggio barca, guida
Villa Protiro Località: Parco archeologico di Baia “zona a”
Profondità: massima -5 mt.
Difficoltà: bassa
Costo: € 35 comprensivi di tassa d’ingresso al parco
Servizio: bombola, zavorra, passaggio barca, guida
Villa antistante il castello Aragonese Località: Baia.
Profondità: massima -7 mt.
Difficoltà: bassa
Costo: 35 €
Servizio: bombola, zavorra, passaggio barca, guida
Villa marittima di marina grande Località: Baia.
Profondità:massima -7 mt.
Difficoltà: bassa
Costo: € 35
Servizio: bombola, zavorra, passaggio barca, guida
Torre del faro di Miseno e presepe Località: Bacoli
Profondità: massima -24mt.
Difficoltà: Media
Costo: € 35
Servizio: bombola, zavorra, passaggio barca, guida
Ninfeo sommerso Località: Parco archeologico di Baia “zona a”
Profondità: massima -5 mt.
Difficoltà: bassa
Costo: € 35 comprensivo di tassa d’ingresso al parco
Servizio: bombola, zavorra, passaggio barca, guida
Un commento su “Vicus Lartidianus – Vicus Annianus”