Richiesta di appoggio e sostegno per depositare al TAR un RICORSO COLLETTIVO che unisca ASSOCIAZIONI E LIBERI CITTADINI contro il DECRETO MINISTERIALE del MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI firma del ministro MARTINA, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 6 aprile 2018: Misure di emergenza per la prevenzione, il controllo e l’eradicazione di Xylella fastidiosa (Well et al.) nel territorio della Repubblica italiana.
Con la presente vi invitiamo a partecipare all’assemblea di associazioni che intendono opporsi al decreto Martina che si terrà il giorno 11 Maggio presso Jan-net in Via XXIV Maggio, 6, 72014 Cisternino (BR) alle ore 19.00.
A nome di:
COSATE (Comitato per la Salvaguardia del Territorio in Valle d’Itria)
con sede operativa a CISTERNINO – BRASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE “TERRA LIBERA DA VELENI”
attiva nel territorio della Valle d’Itria dal 2013e una sottoscrizione spontanea di migliaia di cittadini della Valle d’Itria e di tutta la Puglia.
Vogliamo contestare l’obbligo imposto del Decreto di:
⦁ diserbare tutti i terreni con mezzi meccanici, chimici o pirodiserbo entro il 30 Aprile 2018
Il principale effetto nocivo si avrà sulle api e su tutti gli insetti impollinatori, e sul complesso lavoro di impollinazione che proprio in questo periodo è in atto.
Ricordiamo a proposito la Legge Regionale 45/2014 a tutela dell’apicoltura, che vieta l’uso di fitofarmaci durante la fioritura degli alberi da frutto e che sarà completamente violata con le misure del Decreto Martina
⦁ effettuare 4 trattamenti insetticidi previsti tra maggio e dicembre utilizzando sostanze altamente nocive
l’effetto nocivo sulla salute umana, soprattutto di bambini e animali, di tali sostanze sono state provate trattandosi di neonicotinoidi alcuni dei quali già ritenuti neurotossici e
VIETATI dalla Unione Europea.
La vostra adesione e il vostro sostegno al ricorso è di vitale importanza in quanto riteniamo necessario e urgente riunire tutti i soggetti che condividono la necessità di non avvelenare il nostro territorio. L’osservanza del decreto nuocerebbe alle persone, agli insetti, agli animali, alla nostra economia al turismo, all’ ambiente e al paesaggio. La storia e le tradizioni di una terra di ulivi millenari e di numerose cultivar che rendono unica la qualità del nostro olio, che da sempre danno una forte caratterizzazione, identità e riconoscibilità al territorio SONO FORTEMENTE MINACCIATI.
La zona interessata dal decreto si estende da S.Maria di Leuca all’Alto Salento e Valle d’Itria.
COSATE e TERRA LIBERA DAI VELENI Associazione di promozione sociale regolarmente iscritta all’albo regionale, si sono impegnate a promuovere il ricorso al TAR che deve essere presentato alla fine del mese di MAGGIO 2018 e a raccogliere donazioni (rilasciando regolare ricevuta) per raggiungere la somma necessaria a bloccare il decreto attraverso un’azione legale. L’associazione VASonlus riconosciuta dal ministero dell’ambiente farà da capolista per il ricorso. UNIAMOCI a difesa della nostra terra.
La Presidente Terra LDV Maria Sgroi mariasgroi.ms@gmail.com cell- 3669968354
COSATE Angelo Cardone cosatevalleditria@hotmail.com cell- 3271943394
Documento congiunto sottoscritto da aziende agricole
Alle monachelle gli orti sono tutti Bio.
Per il rispetto dell’ambiente degli animali e della nostra salute!