L’orto di giugno e le sue semine

Le semine di giugno riguardano soprattutto gli ortaggi che saranno protagonisti del raccolto autunnale come i cavoli (di ogni tipo, dal cavolfiore alla verza), i porri, e le zucche. Tra le erbe aromatiche è il momento del prezzemolo, del basilico e della salvia. Gli ortaggi estivi invece si potrebbero anche piantare ora, ma siamo un po’ in ritardo: era ideale metterli nei mesi scorsi per avere un periodo di raccolta più lungo.
Tra le semine di giugno elenchiamo anche una serie di colture che si possono coltivare per gran parte dell’anno, per cui conviene effettuare una periodica semina scalare: si tratta di insalate come rucola, songino, lattughe e cicorie, di carote e rapanelli.

Volendo seguire il calendario lunare si consiglia di seminare le verdure di cui ci interessa la parte aerea, come quelle da bacca o frutto, durante la fase crescente, che si dice favorisca lo sviluppo della parte fogliare e fruttifera, mentre le verdure “sotterranee” come radici e bulbi, e quelle da foglia di cui si teme la montata a semente anticipata, meglio metterle con luna calante.
È giunto il momento di trapiantare quanto coltivato nei semenzai nel corso delle settimane precedenti, con trasferimento in vaso o in piena terra, a seconda dello spazio a disposizione per l’allestimento dell’orto. È possibile dunque dedicarsi al trapianto di piantine di fragole, pomodori, peperoni, zucchine, melanzane e peperoncino, oltre che delle erbe aromatiche, come basilico, prezzemolo, salvia, rosmarino.
È inoltre possibile iniziare la semina in semenzaio degli ortaggi da raccogliere nei mesi successivi, ricordando di non esporre i germogli alla luce del sole diretta, per evitare che essi si secchino. Prima di effettuare il trapianto, è consigliabile inumidire bene il pane di terra che contiene le radici della propria piantina ed inumidire anche la buca in cui essa verrà trasferita. In caso di trapianto in vaso, ricordate di cospargerne il fondo con palline di argilla espansa o cocci, in modo da permettere al terreno di trattenere maggiormente l’umidità e di mantenere al meglio la temperatura ideale per le piante.
Il raccolto del mese di giugno

A giugno raccoglieremo:
Albicocche
Asparagi
Basilico
Carote
Cetrioli
Ciliegie
Fragole
Fagioli
Fagiolini
Fiori di zucca
Lamponi
Lattuga
Lattughino da taglio
Limoni
Melanzane
Meloni
Mirtilli
Nespole
Peperoncini
Peperoni
Pesche
Piselli
Pomodori
Prugne
Radicchio
Ravanelli
Rucola
Spinaci
Susine
Zucchine

Orto sul balcone di giugno
Per coloro che sul balcone o sul davanzale coltivano delle erbe aromatiche in vaso, sarà possibile raccogliere basilico, prezzemolo, salvia, rosmarino, origano, timo, maggiorana, salvia, menta, erba cipollina e acetosella. Gran parte delle piante aromatiche e balsamiche giungono al culmine della propria carica di elementi utili proprio nel mese di giugo. Possono dunque essere raccolte sia per il consumo da fresche che per l’essiccazione, da effettuare all’ombra su di un telo, all’interno di un sacchetto di carta o appendendo alcuni rametti legati con uno spago e capovolti.
A seconda di quanto seminato o trapiantato nei mesi precedenti, l’orto sul balcone potrà offrire per il raccolto, ad esempio: pomodorini, peperoncini, fagiolini, zucchine tonde, rucola, lattughino da taglio, prezzemolo, basilico, malva, camomilla ed altre erbe officinali ed aromatiche. Potreste dedicarvi alla semina di porri, ravanelli, sedano e aglio, da gustare nei mesi successivi. Dedicatevi alla semina in vaso della rucola e del lattughino da taglio.
I lavori nell’orto secondo il calendario lunare
Seguire un calendario lunare ed i consigli della tradizione contadina può essere utile per la programmazione delle semine e dei trapianti nell’orto. Le informazioni sono raccolte dal confronto di calendari lunari differenti e possono essere ritenute preziose per ottenere un miglior raccolto. La luna piena sarà il 28 giugno.
Luna crescente
Durante i giorni di luna crescente si consiglia di dedicarsi al trapianto degli ortaggi coltivati in vaso o in semenzaio. Il periodo migliore per dedicarsi al trapianto è costituito dalle ore serali, in quanto le radici non dovrebbero mai essere esposte alla luce diretta del sole. Durante la luna crescente occupatevi della semina o del trapianto di fagioli, piselli, lattuga, rucola, broccoli, pomodori, cetrioli. I giorni di luna crescente rappresentano il periodo ideale per la raccolta delle erbe aromatiche.
La luna sarà crescente dal 14 al 27 giugno 2018
Luna calante
Nei giorni di luna calante dedicatevi in particolar modo alla raccolta degli ortaggi ed alla potatura delle piante. Durante la fase di luna calante potrete effettuare la raccolta delle erbe aromatiche. Con la luna calante potrete dedicarvi inoltre alla semina protetta in semenzaio di porri, radicchio, sedano, cavolo cappuccio autunnale, bietola da coste, scarola e finocchi. Con la luna calante la tradizione contadina consiglia di effettuare annaffiature ed irrigazioni più abbondanti rispetto ai giorni di luna crescente. Con la luna calante, infine, si posizionano i sostegni adatti a sorreggere le piante rampicanti di pomodori, fagioli e piselli.
La luna sarà calante dall’1 al 12 e dal 29 al 30 giugno 2018.




Questo articolo possiamo inserirlo in una rubrica intitolata “l’almanacco del monaco contadino”