Sono tante le verdure che è possibile coltivare nell’orto durante la stagione autunnale
COSA PIANTARE :
A mano a mano che giungono a maturazione, concludete la raccolta di pomodori, peperoni, cetrioli, zucchine e altri ortaggi estivi coltivati nell’orto e valutate la necessità di proteggere eventuali colture dal freddo. Preparate il terreno per la semina delle colture tipicamente autunnali utilizzando un buon compost e verificate quali sono le varietà di ortaggi la cui coltivazione si adatta perfettamente alla vostra zona. Eliminate inoltre tutte le erbacce e se possibile prevedete una certa rotazione della disposizione nel terreno delle differenti coltivazioni: vi permetterà di non impoverire il terreno ottimizzando l’utilizzo dello spazio a vostra disposizione. Cominciate a prevedere la pacciamatura per proteggere le piante più deboli durante la stagione invernale: può essere effettuata con teli specifici, anche naturali e biodegradabili a base di amido di mais oppure con paglia e foglie secche. Per quanto riguarda l’irrigazione dell’orto, procedete con moderazione dal momento che, in genere, la stagione autunnale è abbastanza piovosa.
SEMINARE NELL’ORTO IN AUTUNNO :
A partire da settembre è possibile seminare nell’orto spinaci, ravanelli, cipolle, lattuga, barbabietole, carote, cavolo, rucola, porro, valeriana, cicorie, radicchio, scarola, cime di rapa e aglio rosa. Si tratta di piante abbastanza resistenti anche alle basse temperature, tuttavia è importante proteggerle bene nei momenti in cui fa maggiormente freddo.
Chi invece non ha a disposizione un giardino può procedere con la coltivazione dell’orto sul balcone: sarà sufficiente seminare in semenzaio le diverse colture e poi successivamente procedere con il trapianto.E il mese di ottobre è anche quello ideale per trapiantare aglio, cipolle, cavolfiori, finocchi, lattuga, erba cipollina, alloro, origano, salvia, timo, menta e rosmarino.